Per ulteriori informazioni e per i link ai singoli articoli (qui non riportati per possibili variazioni)  cfr. http://www.comunitazione.it/chi_e.asp?key=10&mac=2 
 Il feed rss dei miei articoli su Comunitazione.it
  Il feed rss dei miei articoli su Comunitazione.it
L’abito come simbolo di status sociale in “Miracolo a Milano” (De Sica, 1951) 
 
  “Nudi, non abbiamo più nulla da nascondere, non possiamo più nasconderci. 
Così ci scegliamo dei vestiti, ci travestiamo, per darci un ruolo sociale”. (Robert Altman) 
11/10/2002 
 
   
Sociologia Della comunicazione: 
 
   lezioni e conferenze, i territori e la loro gestione 
In particolare ho analizzato gli aspetti di creazione e gestione degli spazi di ribalta e retroscena sia da un punto di vista “fisico”, sia da uno cerimoniale 
15/10/2002 
 
   
Nuovi media ed italiano parlato: gli sms 
   Gli sms (1) 
Argomento della Ricerca 
15/10/2002 
 
   
Nuovi media ed italiano parlato: gli sms (2) 
 
   Gli sms (2) 
Questa ricerca riguarda l’analisi delle componenti linguistiche degli SMS (Short Message System) ovvero i cosiddetti “messaggini” scritti inviabili tramite i telefoni cellulari. 
15/10/2002 
   
Scienze della Comunicazione? E sarebbe? 
 
   La strana storia dei comunicatori che non sanno comunicare se stessi 
Mi sono iscritto al Corso di laurea in Scienze della Comunicazione a Padova nel 1999. All’epoca potevo essere considerato per certi versi un pioniere: nella città in cui vivo e studio i 
10/10/2002 
 
   
Spot, no limits? 
 
   La pubblicità oggi è in crisi e gli investimenti latitano eppure sta nascendo una serie notevole di nuovi forme di spot. Anche nei luoghi più imprevedibili  
Oggi la polemica va colpire periodicamente alcuni tipi di spot ma in generale la pubblicità in sé è istituzionalizzata ed accettata senza grandi sconvolgimenti 
23/11/2002 
 
 
   
Chi ha paura della comunicazione? 
 
   Il futuro dei comunicatori è davvero così nero come dicono? Secondo me no perchè...>> 
Ultimamente ho visto e sentito molta gente scoraggiata, preoccupata o almeno perplessa sul futuro che l’aspetta al termine degli studi in Scienze della Comunicazione... 
01/12/2002 00.01.00 
 
   
Musica on-line, una partita aperta 
   Breve viaggio nel Web musicale, tra regolamentazione, libertà e nuove alleanze 
A suo tempo si è parlato molto del caso del sito Napster e poi della sua chiusura, qual è però la reale situazione dell’utenza di musica sul Web? >> 
13/12/2002 06.02.33 
 
   
Rai, di tutto di...qualità? 
 
   In arrivo il nuovo contratto di servizio RAI, centrato sulla qualità  
Il nuovo contratto RAI, stando a quanto si dice in questi giorni, prometterebbe una svolta qualitativa...>> 
05/12/2002 00.01.30 
Intervista col tecnologo 
   CARID, l'esperienza di uno studente 
Intervistiamo Paolo, un nostro amico che segue il corso di Tecnologo della comunicazione audiovisiva e multimediale presso il CARID di Ferrara >> 
16/12/2002 00.01.37 
 
 SdC, anno nuovo...  
 
   Inizia il 2003, sarà l’anno del consolidamento? 
Cosa si appresta a portare il nuovo anno al mondo di SdC in Italia? ...>> 
01/01/2003 17.13.33 
 
La comunicazione delle banche 
   Le tendenze nell'advertising del settore finanziario 
Quando pensiamo all'idea di banca ci viene in mente un mondo molto serio e compassato, verso cui nutriamo timore reverenziale e forse anche un po' di diffidenza 
22/01/2004 
Le Pmi italiane e la comunicazione 
   Un rapporto tra luci e ombre 
La propensione delle PMI italiane verso la comunicazione è ancora davvero modesta, specie se confrontata agli investimenti in materia che si fanno nel resto d'Europa 
31/01/2004 
 
 
 SdC, tante risorse da integrare 
 
   Il dialogo possibile 
Oggi sul Web ci sono molte risorse per chi si occupa di Comunicazione e, cosa ancora più interessante per lo studente, ci sono alcuni siti dedicati proprio a Scienze della Comunicazione e dintorni. Sono risorse da scoprire e da far dialogare di più 
12/11/2002 
La responsabilità degli Internet Service Provider (ISP), parte 1 
   Parte 1, introduzione al tema 
Come tutte le realtà innovative Internet ha creato una serie di nuovi tipi di relazioni personali e commerciali fra soggetti dai nomi e dalle caratteristiche prima inedite... 
28/07/2003 
   
La responsabilità degli ISP, parte 2 
   Parte 2, casistica internazionale 
Alcuni casi internazionali di riferimento, evoluzione della disciplina giurisprudenziale e normativa... 
04/08/2003 
La responsabilità degli ISP, parte 3 
 
   Parte 3, Unione Europea 
L’Unione Europea si è dotata di provvedimenti volti all’armonizzazione della normativa su Internet degli Stati membri, al fine di rendere reale lo scambio e la libera concorrenza anche in questo settore... 
11/08/2003 
   
La responsabilità degli ISP, parte 4 
 
   Parte 4, la situazione italiana 
In Italia Il percorso giurisprudenziale che ha condotto alle tendenze attuali in materia di responsabilità degli ISP è stato piuttosto contorto... 
18/08/2003 
La responsabilità degli ISP, parte 5 
   Parte 5, Conclusioni e bibliografia 
Conclusione, alcune riflessioni sullo stato della disciplina 
25/08/2003 
 
   
Comunicazione..a fin di bene 
 
   Pubblicità Sociale e Cause Related Marketing 
La pubblicità e il marketing sono due discipline tipicamente associate al profitto, tuttavia... 
14/10/2003 
   
Spamming: ucciderà davvero l'e-mail? 
 
   Un problema sempre più serio 
Lo spamming oggi da fastidio si sta trasformando in un vero problema, anche economico 
01/11/2003 
 
 
Valorizzare un'area: il Marketing Territoriale 
Intervista al Dott.Vecchiato, professionista delle PR, che si è occupato in varie occasioni di maketing territoriale... 
07/10/2003 
 
   
comunicAzione 
 
   Prima puntata della rubrica comunicAzione 
Inauguriamo la rubrica con un'esperienza di stage presso un'agenzia pubblicitaria >> 
12/01/2003 19.10.12 
 
   
comunicAzione (n.2) 
   La seconda puntata della rubrica comunicAzione 
Questa settimana raccontiamo un’esperienza di stage presso una televisione locale 
19/01/2003 01.00.09 
 
comunicAzione(n.3) 
 
   La terza puntata della rubrica comunicAzione 
Nella puntata di oggi vi raccontiamo uno stage presso la redazione locale di un quotidiano nazionale 
26/01/2003 17.20.03 
 
   
comunicAzione (n°4) 
 
   La quarta puntata di comunicAzione 
L'esperienza di una neo laureata in SdC che sta svolgendo uno stage presso la Federveneto API. 
01/02/2003 
 
Musica on-line (2), indagini o privacy? 
 
   La tecnologia consente di indagare sugli scambi illegali di file, quali sono però i limiti? 
In Danimarca un gruppo antipirateria ha utilizzato un software in grado di tenere traccia di operazioni realizzate grazie a siti di file sharing. 
12/02/2003 
comunicAzione (n°5) 
 
   La quinta puntata di comunicAzione 
Le esperienze di lavoro radio-televisivo di un laureato in SdC >> 
09/02/2003 
 
  
comunicAzione (n°6) 
 
   La sesta puntata di comunicAzione 
Questa settimana uno studente di SdC ci racconta la sua esperienza, tuttora in corso, di collaboratore di un quotidiano. 
16/02/2003 
 
   
L'importanza di una Comunità on-line di SdC 
Perchè una Comunità virtuale di SdC? Perché secondo noi è fondamentale avere un libero punto d'incontro fra comunicatori >> 
20/02/2003 
 
Presentiamo Cerbero  
 
   Rivista di Comunicazione senza (con) fini culturali 
Presentazione di Cerbero, rivista di Comunicazione senza (con) fini culturali 
18/02/2003 
 
comunicAzione (n°7) 
   Settima puntata della rubrica comunicAzione 
In questo numero uno studente di SdC ci parla della sua esperienza di addetto stampa e direttore editoriale della rivista interna del Cus Padova. 
24/02/2003 
 
   
comunicAzione (n°8) 
   Ottava puntata della rubrica comunicAzione 
In questo numero di comunicAzione il racconto di uno studente di SdC che collabora col quotidiano L'Eco di Bergamo 
03/03/2003 
 
   
comunicAzione (n°9) 
 
   Nona puntata della rubrica 
In questa puntata una studentessa di SdC ci racconta la sua esperienza di stage in un'agenzia di relazioni pubbliche ed organizzazione d'eventi 
09/03/2003 
 
   
La situazione di SdC in Italia 
Intervista al Prof.Morcellini, Presidente del Coordinamento nazionale dei corsi di SdC, sulla situazione di questa laurea in Italia 
16/03/2003 
 
Unicorno 
 
   Presentazione del giornale di SdC di Macerata 
Primo mese di vita per il nuovo giornale creato dagli studenti di Scienze della Comunicazione di Macerata: Unicorno. 
20/03/2003 
   
Notizie da Torino 
 
   Cosa si muove a SdC di Torino 
Da Torino ci arriva questa panoramica di attività promosse da SdC ed aperte a studenti di tutte le Facoltà 
15/03/2003 01.00.00 
 
   
comunicAzione (n°10) 
 
   Decima puntata di comunicAzione 
Questa volta comunicAzione racconta l'esperienza di lavoro, come grafico pubblicitario, di uno studente di SdC 
23/03/2003 
 
L'agente letterario 
 
   Intervista a Laura Grandi 
Intervistiamo Laura Grandi, agente letterario e co-titolare di una delle maggiori agenzie italiane del settore 
28/03/2003 
 
   
I media vanno alla guerra 
 
   I media ed il loro rapporto con la guerra  
I media ed il conflitto, quella che è (purtroppo) iniziata sarà una guerra  
24/03/2003 18.00.00 
 
comunicAzione (n°11) 
   Undicesima puntata di comunicAzione 
Oggi comunicAzione si occupa dell'esperienza di uno studente di SdC come Webmaster di un ente sportivo 
30/03/2003 
   
Etologia dello studente di Comunicazione 
 
   Caratteristiche e comportamenti di una specie tutt'altro che in via d'estinzione 
Gli studenti di Comunicazione, in genere, non solo quelli di Scienze della Comunicazione, sono dei soggetti molto interessanti da studiare
08/04/2003 
 
comunicAzione (n°13) 
   Tredicesima puntata della rubrica 
Questa settimana parliamo con uno studente di SdC che si occupa di un periodico informativo di un’associazione di volontariato 
14/04/2003
 Intervista al Professor Cortelazzo 
 
   Intervistiamo il Presidente del Corso di Scienze della Comunicazione di Padova 
La situazione di Scienze della Comunicazione in Italia oggi è molto diversificata sul territorio, nel bene e nel male... 
01/05/2003 
 
   
comunicAzione (n°15) 
 
   Quindicesima puntata, stage in un'agenzia pubblicitaria 
Oggi parliamo con una studentessa di Scienze della Comunicazione che ha svolto uno stage presso un'importante agenzia pubblicitaria milanese 
28/04/2003 
 
   
Due parole su Puntocom  
  
   Intervista a Marco Barbieri, fondatore ed ex-direttore di Puntocom 
Abbiamo intervistato il Dott.Barbieri, fondatore del quotidiano della comunicazione 
21/06/2003 
 
   
comunicAzione (n°16) 
 
   Stage alla Peggy Guggenheim Collection 
In questa puntata il racconto di una studentessa di SdC che ha fatto uno stage presso la Peggy Gughenheim Collection di Venezia. 
10/05/2003 
Enciclopedia Momentanea 
  
Un'iniziativa di SdC di Lecce diventata un libro, ne parliamo con il promotore Prof.Stefano Cristante 
12/05/2003 
 
   
Internet Economy, il bello viene ora 
   La fine della New Economy non è la morte del business della Rete
La New Economy è stata un momento di grande euforia, in cui il solo essere in Rete era sinonimo di guadagni 
17/09/2003 
 
   
I° Incontro Nazionale di Scienze della Comunicazione 
 
   10 anni dopo: La Comunicazione lascia il segno 
Siamo stati all'Incontro Nazionale di Scienze della Comunicazione al Compa di Bologna, proviamo a raccontarvelo 
19/09/2003 
  Microsoft chiude le Chat, un caso isolato? 
   Quali sono i motivi reali del provvedimento e quale sarà la loro influenze per il futuro? 
La Microsoft il 14 ottobre chiuderà le sue chat in 34 paesi perchè invase da spamming pornografico... 
27/09/2003 
 
Marketing territoriale, il caso delle "Osterie Letterarie" 
   Una case history 
Il tema del marketing territoriale e della tematizzazione del territorio è un ambito sempre in maggiore crescita... 
23/05/2003 
  Mobile Marketing 
 
   Quando il marketing sbarca sul cellulare 
Come si può fare marketing attraverso i cellulari 
29/05/2003 
   
Appunti di Marketing Territoriale 
 
   I punti base di questa disciplina 
In questi ultimi anni sta emergendo in modo sempre più forte una nuova disciplina all'interno del settore del marketing, il marketing del territorio 
29/12/2003 
 
   Libri e giornali, perché tanto amore? 
   Qualche riflessione su due anni di libri allegati ai giornali 
L'iniziativa di allegare libri ai quotidiani ed ai periodici inizia con La Repubblica il 16 Gennaio del 2002  
16/12/2003 
 
   
comunicAzione (n°17)  
   L'esperienza della radio universitaria di Padova 
Questa settimana il progetto Radiobue, la radio degli studenti di Padova 
08/06/2003 
   
URP degli URP 
 
   Intervista a Nicoletta Levi, di www.urp.it 
Abbiamo intervistato Nicoletta Levi, di Urp degli Urp (www.urp.it) 
28/06/2003 
  Comunicazione Politica e Elezioni 
   Intervista al Prof. Francesco Pira 
Abbiamo intervistato il Prof. Francesco Pira in occasione della pubblicazione di una sua ricerca sulla comunicazione elettorale nelle Elezioni regionali in Friuli 
10/07/2003 
 
 
Le opportunità del nuovo lusso 
 
   Nuove prospettive di marketing 
Una nuova concezione del lusso, molto appetibile per quasi tutti i tipi d'impresa rivolta al consumatore finale 
22/04/2004 
 
   
La Comunicazione e la concorrenza 
  
   Perchè la comunicazione italiana stenta ancora a decollare 
Una maggiore concorrenza, seria, fra gli operatori del mercato della comunicazione potrebbe dare una spinta allo sviluppo del sistema 
01/04/2004 
 
   
Gli Oscar Settimanali Mondadori 
  
   I primi Oscar Mondadori (1965) 
La ricerca si propone di analizzare, rispetto alla sua prima fase di vita, la collana Gli Oscar Settimanali Mondadori... 
05/07/2003 
 
   
Nomi a dominio e tutela del marchio 
   Poche norme e tante sorprese 
Le regole dei domini e la tutela del marchio sono fatti per andare d'accordo? 
16/06/2003 
 
   
Qualità Tv, dove eravamo rimasti? 
   Qualche spunto per la discussione 
Qualche spunto per la discussione 
20/06/2003
 
   
Internet, è cambiata la musica? 
 
   Al via molte piattaforme di musica a pagamento, cosa è successo?
Si diceva che vendere musica sul Web è impossibile invece.... 
05/09/2003 
 
   
Comuniversity (puntata n°18) 
 
   Claudio Cerasa ci racconta della sua esperienza come direttore di Comuniversity 
Comuniversity è il mensile di SdC di La Sapienza di Roma... 
12/09/2003 
 
   
I libri universitari e le fotocopie 
 
   Intervista al Dott. Enriques 
Intervista al Dott. Enriques, Presidente del Gruppo Editoria Universitaria e Professionale dell'AIE  
20/10/2003 
 
 
Farsi pubblicità in Rete con il search-advertising 
 
   Nuove opportunità offerte da un uso mirato dei motori di ricerca 
I motori di ricerca sono da sempre la seconda applicazione di Internet per uso, preceduti solo dalla posta elettronica... 
10/11/2003 
   
Il Marketing e la Comunicazione nel Nord-Est 
   Intervista a Marika Lion 
Abbiamo intervistato sul tema Marika Lion, che ha una grande esperienza nel settore ed ha collaborato con un progetto innovativo... 
25/11/2003 
   
La Piazza diventa...virtuale 
 
   L'esperienza di www.spritz.it 
Vi parliamo della Community Spritz.it con un'intervista all'ideatore-curatore 
16/11/2003 
 
   
Tra Marketing e gioco: gli advergames 
   Un nuovo modo di fare marketing 
L'advergaming è l'uso di giochi interattivi per comunicare messaggi pubblicitari, sviluppare la brand awareness e generare traffico verso i siti  
22/12/2003 
 
Stage&Work (Numero 19) 
 
   Stage e successivo impiego in azienda 
Stage ed impiego nel marketing di un'azienda  
01/12/2003 
  Le Corporate University 
 
   Una risorsa per potenziare le risorse umane 
Un fenomeno in crescita in questo periodo è quello delle Corporate University, veri e propri centri di formazione interni alle aziende 
11/12/2003 
 
   
I-mode, digitale terrestre &co: la sfida dei contenuti 
   I-mode, digitale terrestre, quali contenuti? 
I-mode, nuovi telefonini, televisione digitale terrestre: ma cosa ci metteremo dentro? 
07/12/2003 
   Le comunità virtuali e il marketing 
  
   Una nuova possibilità per il web marketing 
la Rete oggi è più matura e uno degli ambiti che sembra avere le maggiori opportunità è quello delle comunità on-line, cui oggi le aziende iniziano a guardare con crescente interesse in un’ottica di marketing  
10/01/2004 
   Il marketing one-to-one 
 
   Un nuovo modo di fare marketing 
Il marketing one-to-one rappresenta una nuova concezione della disciplina, che ne modifica il punto di partenza tradizionale... 
09/02/2004 
 
   
Customizzazione e customizzazione di massa 
  
   Ancora sul marketing one to one 
La creazione di un database dettagliato e aggiornato dei propri clienti è una risorsa preziosa per l'azienda che voglia creare una relazione forte con i consumatori 
25/02/2004 
   
La comunicazione di un Ateneo 
  
   Intervista alla Responsabile delle Pubbliche Relazioni dell'Università di Padova 
Abbiamo intervistato la Dott.ssa Campelli, Responsabile delle Pubbliche Relazioni dell'Università di Padova 
18/02/2004 
 
Non tutti i clienti sono uguali, ma allora... 
  
   Come gestire al meglio il valore del cliente 
Qualsiasi azienda sa bene che non tutti i propri clienti sono uguali, come gestire le differenze di valore in una prospettiva one-to-one? 
08/04/2004 
   
Anticipare i bisogni dei clienti...prima che loro sappiano di averli! 
 
   Ancora sulle nuove potenzialità del marketing 
L'accumulo dei dati che riguardano un'intera comunità di clienti permette all'impresa di individuare clienti che hanno gusti e bisogni simili, creando una conoscenza che le permette di anticipare i bisogni di ciascuno  
16/03/2004 
 
   
Addio ai prestiti gratuiti nelle biblioteche? 
 
   Una controversa direttiva europea  
Una direttiva europea riguardante la tutela del diritto d'autore rischia di cancellare i prestiti gratuiti nelle biblioteche 
04/03/2004 
 
   
Il naming dei prodotti, perchè è così importante? 
 
   Un aspetto spesso trascurato nel marketing 
Il nome di un prodotto dovrebbe essere qualcosa di più di un semplice modo per distinguerlo dagli altri, è un biglietto da visita del marchio nei confronti del consumatore. 
25/03/2004 
 
   
La tv digitale terrestre, il marketing e la pubblicità 
 
   Minacce e opportunità del nuovo media 
L'avvento della televisione digitale terrestre è prossimo, per molti versi questo media rivoluzionerà i modelli di consumo televisivo 
11/03/2004 
 
   
Experience Economy 
   Come vendere un'esperienza al consumatore 
Il marketing negli ultimi anni sta (ri)scoprendo il valore degli elementi affettivi ed irrazionali che caratterizzano il consumo, compresa l'esperienza  
16/04/2004 
   
Telefonia cellulare, la sfida di FreeMove 
   Un'alleanza per sfidare il colosso Vodafone 
Nasce l'accordo FreeMove, ad opera di T-Mobile, Orange, Tim e Telefonica Moviles, volto a contrastare lo strapotere Vodafone in Europa  
30/04/2004 
 
   
“Stage&Work (n°21) 
 
   Esperienza di collaborazione nella gestione di un sito 
Questa settimana vi raccontiamo un'esperienza di collaborazione nella gestione di un sito di business 
06/05/2004 
   
Il business dei motori di ricerca 
   Una breve panoramica del settore 
I navigatori del pianeta svolgono mediamente 550 milioni di interrogazioni al giorno ed il mercato delle ricerche sponsorizzate si aggira oggi sui 2 miliardi di dollari 
12/05/2004 
 
   
L'Iraq cosa ci insegna rispetto ai media? 
 
   Guerra e comunicazione 
Qualche spunto di riflessione per un dibattito sul ruolo dei media ai tempi della guerra in Iraq 
21/05/2004 
 
   
I blog e le Community, nuovi strumenti di marketing? 
   I vantaggi di questi strumenti per il marketing 
Questi siti sono ricchi d'informazioni e permettono d'interagire informalmente con i potenziali clienti 
26/05/2004 
 
   
COM 2004 e le sue novità 
 
   Intervista al Dott. Raul Barbieri 
Abbiamo intervistato Raul Barbieri, Responsabile Commerciale della Fiera di Vicenza, su COM 2004 
04/06/2004 
   
Il consumatore che venne da lontano 
 
   Un nuovo segmento di consumatori, gli immigrati 
In Italia il mondo delle imprese non può più ignorare il nuovo segmento di mercato costituito dagli immigrati 
16/06/2004 
 
   
Due chiacchiere su Spot School Award 
   Intervista con Gerardo Sicilia 
Abbiamo intervistato Gerardo Sicilia, Presidente dell'Associazione 'Creativi si nasce' che organizza il premio 
29/06/2004 
 
Le imprese italiane e la scommessa Albania 
  
   Un paese cui siamo legati ma in cui non investiamo 
Le imprese italiane stentano ad investire nel Paese delle aquile, un atteggiamento visto con rammarico dalle nostre istituzioni che tanto hanno speso in Albania.  
31/08/2004 
 
   
Il Marketing territoriale e la sindrome di Nimby 
 
   Nuove applicazioni per il marketing territoriale 
Le tecniche del marketing territoriale possono essere utilizzate anche per prevenire e gestire fenomeni di protesta popolare contro la realizzazione di grandi opere sul proprio territorio 
20/07/2004 
 Nuovi Media e Contenuti: i Prosumer 
   Quando il consumatore diventa anche editore 
Prosumer deriva dalla fusione di produttore e di consumer e descrive una nuova strategia per la produzione dei contenuti 
27/07/2004 
 
   
La Grande Differenza 
   di Sebastiano Zanolli 
Una mappa utile per raggiungere le proprie mete è il sottotitolo scelto per il volume scritto da Sebastiano Zanolli che si appresta ormai alla quarta ristampa 
12/10/2004 
 
   
Le PMI italiane nell’era del digitale 
  
   Qualche dato su di un rapporto difficile 
Ci siamo già occupati recentemente di PMI e comunicazione, qual è invece il loro atteggiamento rispetto a internet e all'e-commerce? 
30/09/2004 
   Lauree specialistiche? Telefonare a chi l’ha visto... 
  
   Un problema sempre più scottante 
La maggior parte delle Università aveva promesso vari tipi di laurea specialistica ma al momento l'attivazione di tali corsi latita 
20/09/2004 
   
Trading Up: The New American Luxury 
 
   di Michael Silverstein e Neil Fiske 
Vi presentiamo un interessante volume uscito nell'ottobre 2003 e ora in arrivo anche in lingua italiana 
05/10/2004 
 
 
La nuova comunicazione politica 
   di Luca Gaudiano e Francesco Pira 
Un libro dedicato agli ultimi dieci anni della politica italiana e in particolare agli aspetti della comunicazione politica  
26/10/2004 
 
   
Ancora sulla situazione dei Corsi di Comunicazione 
   Riflessioni a partire da uno spunto... 
Gli studenti di comunicazione sono troppi? C’è un mercato del lavoro? Qualche opinione 
19/10/2004 
 
   
Il cellulare, sempre più strumento di business 
   Oltre il mobile marketing 
Oggi il telefonino è sempre più uno strumento per fare business a tutto campo, dai prosumer all'm-payment 
05/11/2004 
  La pubblicità...va in bagno 
 
   Alla ricerca di nuovi canali 
L'idea di fare pubblicità nei bagni pubblici in effetti era venuta fuori già un paio di anni fa, ora però...  
12/11/2004 
 
   
Uno spaccato di un'agenzia di stampa 
 
   Intervista al vice-direttore di AGE 
Abbiamo chicchierato con il vicedirettore di Age (Agenzia Giornalistica Europa), Roberto Zarriello 
15/11/2004 
 Pubblicità, il trash paga? 
   Qualche riflessione 
Molte le campagne con doppi sensi volgari e allusioni di vario genere. Ma sono davvero vincenti? 
07/12/2004 
   
Il pubblico nelle tue mani 
   di Luca Baiguini 
Tecniche e abilità per tenere con successo discorsi e presentazioni, Franco Angeli, 2004 
14/12/2004 
 
   
I 5 Principi del successo aziendale 
   di Alessandro Carli  
Guida alla scoperta dell’anima della tua azienda: come nutrirla, digerirla e renderla vincente nel mercato di oggi 
28/12/2004 
 
L'importanza della preparazione nel public speaking 
  
   Intervista a Luca Baiguini 
Fare presentazioni in pubblico non è solo frutto di doti personali ma richiede una preparazione, ne parliamo con l'esperto Luca Baiguini 
03/01/2005 
   
L'azienda ha come obiettivo solo il profitto? 
  
   Intervista a Alessandro Carli 
Abbiamo intervistato Alessandro Carli, formatore e autore di 'I 5 principi del successo aziendale' 
12/01/2005 
 
   
Come affrontare il 'fenomeno Cina'? 
 
   Intervista a Ermanno Delia 
Ne parliamo con Ermanno Delia, uno dei fondatori di Orienterprise (www.orienteprise.net) e del Progetto China Bridge 
31/01/2005 
 
   
Affittare una Smart per un euro al giorno? Sì, con lo sponsor... 
 
   Una formula innovativa di noleggio collegato alla pubblicità 
Affittare una Smart per un euro al giorno, possibile? Sì se ci si aiuta con gli sponsor. E l'idea della Lauda Motion... 
21/01/2005 
 
   'Gesù lava più bianco' 
  
   di Bruno Ballardini 
Vi presentiamo 'Gesù lava più bianco, ovvero come la Chiesa inventò il marketing' di Bruno Ballardini  
08/02/2005 
 
   
UNIRAI, Padova aderisce al progetto 
  
   Novità dai Corsi di Laurea 
Il corso di SdC di Padova parteciperà al progetto UNIRAI con dei format che poi saranno selezionati per realizzare un programma radiofonico 
25/01/2005 
   
Consumatore, alimenti e marketing: fra globalizzazione e culture locali 
  
   a cura di Sandro Sillani e Franco Rosa  
Consumatore, alimenti e marketing: fra globalizzazione e culture locali è un libro a cura di Sandro Sillani e Franco Rosa uscito nel 2001 dai tipi di FORUM Editrice Universitaria Udinese. 
22/02/2005 
 
   
Guida alle etiche della comunicazione 
   a cura di Adriano Fabris 
Vi presentiamo Guida alle etiche della comunicazione. Ricerche, documenti, codici, Edizioni ETS, 2004 
01/03/2005 
Scrivere il Web  
  
   di Max Giovagnoli 
Scrivere il Web, di Max Giovagnoli, 2002, Dino Audino Editore, Roma 
08/03/2005 
   
La comunicazione politica in Internet 
   di Mattia Miani 
La comunicazione politica in Internet, Guida pratica per politici, candidati ed eletti, Luca Sossella Editore  
28/04/2005 
   Media Activism  
 
   a cura di Matteo Pasquinelli 
Media Activism, Strategie e pratiche della comunicazione indipendente, DeriveApprodi, Roma, 2003
31/03/2005 
   
Una soluzione intelligente alle difficoltà quotidiane. Creare reti di relazione per affrontare il caos di ogni giorno 
 
   Di Sebastiano Zanolli 
Dopo il grande successo di “La grande differenza” Sebastiano Zanolli torna a riprendere in mano la penna per scrivere un nuovo libro, dedicato al networking 
29/03/2005 
 
   
Spot, no limits 2 
 
   Le nuove frontire dell'advertising 
Ormai la pubblicità è sempre più alla ricerca di nuovi spazi innovativi, dai bagni dei locali alla moda agli ascensori, l'evoluzione non si ferma mai e oggi si avanzano nuove forme sempre più particolari di spot...  
20/04/2005 
 
Internet, ma insomma cresce o no?  
 
   Internet sembra davvero un media senza misura: o cresce in modo esponenziale o crolla miseramente. Almeno questa è l’impressione seguendo le cronache economiche che riguardano la rete.Ma la realtà è che...  
04/04/2005 
  Internet, si ricomincia 
  
   di Giuseppe Piro 
Internet, si ricomincia è un volume scritto da Giuseppe Piro e pubblicato nel 2002 dall'Editore Zona di Arezzo. 
05/05/2005 
   
Fare squadra per migliorare la cultura d'impresa 
 
   Intervista a Ferdinando Azzariti 
Intervista a Ferdinando Azzariti, professore di organizzazione aziendale e curatore del Salone d'Impresa di Venezia  
13/04/2005  
 
Brandproject. La progettazione degli spazi commerciali nell'era del franchising 
 
   di Mauro Corsetti 
Brandproject. La progettazione degli spazi commerciali nell'era del franchising, Mauro Corsetti, Aracne Editore, Roma, 2004. 
12/05/2005 
 
   
Quando il marketing sceglie il passaparola 
 
   Buzz Marketing e Viral Marketing 
Buzz Marketing e Viral Marketing, ossia come il passaparola può diventare una vera strategia 
29/04/2005 
 
   
Capitale & linguaggio, dalla New Economy all'ecomonia di guerra 
   di Christian Marazzi  
Capitale & linguaggio, dalla New Economy all'ecomonia di guerra, di Christian Marazzi, DeriveApprodi, Roma, 2002 
19/05/2005 
 
 
Think micro first 
  
   di Domenico Barricelli e Giuseppe Russo  
Think micro first. La microimpresa di fronte alla sfida del terzo millennio: conoscenze, saperi e politiche di sviluppo, Franco Angeli, 2005 
21/07/2005 
   
Moda, marketing, linguaggi, segni 
 
   di Cesare Amatulli 
Moda, marketing, linguaggi, segni, di Cesare Amatulli, Cacucci Editore, Bari, 2005 
07/07/2005 
 
   
Il valore del networking 
 
   Intervista a Sebastiano Zanolli 
Intervista a Sebastiano Zanolli, Direttore vendite Diesel e autore di 'Una Soluzione Intelligente alle difficoltà quotidiane'  
09/05/2005 
 
Fare Marketing One to one con le nuove tecnologie 
   Intervista a Fabio Pagano 
Intevista all'Ing. Fabio Pagano, CEO di SitoVivo.com 
01/06/2005 
   Se hai qualcosa da dire parla, se no taci 
 
   di Antonella Lucato 
Se hai qualcosa da dire parla, se no taci, di Antonella Lucato 
16/06/2005 
 
Il valore della conoscenza
   di Ferdinando Azzariti e Paolo Mazzon 
Il Valore della Conoscenza, di Ferdinando Azzariti e Paolo Mazzon 
13/06/2005 
   
Il giornalismo sociale e di denuncia in Rete 
 
   Una panoramica sul tema 
Fondamentalmente con giornalismo sociale o di servizio s’intende tutto quel settore dell’informazione che si occupa delle problematiche sociali denunciando al contempo disservizi e abusi... 
15/07/2005 
 
   
L'open source per le aziende e la comunicazione 
   Intervista a Michele Sciabarrà, esperto di Open Source 
Intervista a Michele Sciabarrà, ad di ePrometeus ed esperto di Open Source 
25/07/2005 
 
   
Il marketing sul web 
Intervista a Stefano Bisetto 
06/09/2005