Strategia digitale, innovation management e digital transformation roadmap: da vision a risultati concreti
Troppo spesso il digitale viene ridotto a semplice attività operativa sul web. È un approccio fallimentare.
Il digitale è oggi un asset strategico: un ecosistema integrato di web, omnichannel, e-commerce, contenuti, dati, processi e intelligenza artificiale. La sua gestione richiede competenze tecniche profonde, ma anche capacità manageriali e visione strategica d'insieme.
Chi se ne occupa deve guidare il cambiamento culturale nell'organizzazione, implementando nuovi paradigmi di business e facendo da ponte tra IT e tutte le altre funzioni aziendali.
Il mio profilo oggi può essere definito di Chief Digital Officer o anche di  CIO o altro ancora ma quello che conta davvero è il mindset e il ruolo deve essere di aiuto e spinta a tutte le altre funzioni aziendali, perché non si può trasformare un’azienda da soli.
Sul mio blog è possibile leggere molti contributi che spiegano la mia visione e i miei riferimenti.
AI & Automation Strategy: oltre la tecnologia, l'organizzazione
L'artificial intelligence è oggi trasversale a qualsiasi strategia di trasformazione digitale. Gen AI, machine learning, Robot Process Automation (RPA), low code e no code: la differenza la fa l'approccio strategico.
La tecnologia risolve i problemi solo quando viene applicata alle giuste questioni e quando l'organizzazione ha le condizioni per supportarla. Più sofisticati sono gli strumenti, più emergeranno in modo impietoso i limiti: dati inadeguati, processi inefficienti, infrastrutture obsolete, obiettivi poco chiari.
Il mio focus è sempre sulla strategia prima della tecnologia
E-commerce & Omnichannel Retail Excellence: dall'online all'ecosistema completo
Dal 2007 coordino progetti di startup e-commerce e sviluppo di strumenti che integrano vendite tradizionali e online. Ho partecipato a meeting internazionali strategici, confrontandomi con i responsabili e-commerce dei maggiori player globali.
Da queste esperienze è maturata la mia convinzione: il futuro è nel retail omnichannel. Presidio lo sviluppo di ecosistemi tecnologici completi: e-commerce engine, CMS, DXP, Order Management Systems, Payment Service Provider, Fraud Management, Clienteling, App consumer.
Un approccio integrato e organico che mette al centro l'esperienza del cliente.
Marketing Technology & Customer 360°: data-driven transformation
Il CRM è un approccio, non un software. Oggi deve costruire una vista del cliente a 360°, integrando tutti i touchpoint oltre i tradizionali canali di vendita.
La sfida è consolidare dati da ogni fonte - smart data e big data - per essere davvero rilevanti agli occhi del consumatore. Questo approccio data-driven deve poi attivare sistemi di marketing automation (martech) e advertising (adtech) basato su dati di prima parte.
L'obiettivo: comunicazioni e promozioni al momento giusto, per le persone giuste. Sempre supportate da analytics solidi.
Large-Scale Digital Programs: orchestrare la complessità
Dal 2002 progetto e realizzo grandi progetti digitali con una visione end-to-end. Non solo tecnologia: organizzo strutture editoriali, formo team, seleziono i fornitori giusti e coordino l'intera execution.
Oggi un progetto puramente "digitale" non ha senso. La mia esperienza attraverso diverse epoche tecnologiche mi ha insegnato una lezione fondamentale: il successo dipende dalla comprensione degli impatti organizzativi.
È questo il vero fattore critico della trasformazione digitale: orchestrare la complessità umana e tecnologica insieme.
Integrated Marketing & Communication: messaggi coerenti, risultati misurabili
Nel contesto competitivo attuale, marketing e comunicazione sono inevitabilmente multicanale. La sfida è coordinare tecnologicamente e strategicamente tutti i touchpoint.
La mia esperienza copre l'intero ecosistema: email marketing, SMS, sistemi di chat (one-to-one e one-to-many), mobile web, app consumer e di clienteling, digital signage, proximity marketing.
L'obiettivo è sempre lo stesso: un messaggio coerente attraverso tutti i canali, basato su un piano di contatto preciso e risultati misurabili.
Social Intelligence & Engagement: da conversation a conversion
Ho partecipato a programmi strutturati di loyalty e CRM, sviluppando competenze di system integration tra sistemi online e offline. Seguo il mondo dei social media dal 2000, quando era ancora nascente.
Ho realizzato progetti complessi che integrano monitoraggio della reputazione, social network, mobile, widget e altri strumenti. Ma l'evoluzione più interessante è un'altra.
Oggi questi progetti non servono solo per comunicare meglio: sono strumenti di intelligence strategica per comprendere davvero clienti e mercato. Da conversation a conversion.
Next-Gen Customer Experience: mobile, AR/VR, IoT e oltre
Il mobile è solo la punta dell'iceberg di una rivoluzione che sta cambiando il nostro modo di vivere e fare business.
Dal 2007 sperimento le possibilità di marketing sui device mobili. Oggi coordino pilot su tecnologie emergenti: QR code, realtà aumentata (AR) e virtuale (VR), geolocalizzazione, iBeacon, NFC e altri strumenti innovativi.
L'obiettivo è creare un punto di contatto continuo con il target, abilitando interazioni bidirezionali tra mondo fisico e digitale. Next-generation customer experience.
Docenze, advisory e divulgazione: formare per trasformare
Insegno in master universitari ed executive su tutti i temi della trasformazione digitale (vedi sezione docenze). Mi occupo di enterprise 2.0 e comunicazione interna, applicando i principi dei social media per migliorare condivisione e produttività.
Formo gli evangelisti del cambiamento: le persone che diventano motori della trasformazione nelle loro organizzazioni. Metto la mia competenza a disposizione come advisor strategico per tutti gli attori del mercato.
Scrivo molto sui temi professionali, per passione e per fare cultura. Ho pubblicato un libro con Franco Angeli nel 2020. I miei contributi appaiono su Internetmanagerblog.com, sui miei canali, su diverse testate online/offline e libri di settore.